Più di 400 anni fa in Brasile, gli schiavi portati dall'Angola hanno trovato sofferenza e repressione ma anche voglia di libertà, passione, cultura e musica. Il mix di questi elementi ha portato a sviluppare la Capoeira, una lotta che nel tempo ha assunto una forma ulteriore: quella di una danza dove la padronanza atletica, il ritmo e il gioco sono gli ingredienti fondamentali. Una forma d'arte afro-brasiliana che comprende movimenti fisici, musica, canto, danza, lotta, elementi rituali e filosofia di vita.
Capoeira è un punto di vista sul mondo e sugli uomini trasmesso dal mestre all'allievo attraverso le generazioni, una pratica che va oltre la roda e diventa azione nella vita di ogni giorno. (Nestor Capoeira, Capoeira. Galo jà cantou)
Grazie al Contra Mestre Tarzan la capoeira del Gruppo Oxossi, fondato dal Mestre Indio a Salvador de Bahia nel 1969, è arrivato a Milano.
Con il Gruppo di Capoeira Oxossi Milano è possibile imparare la capoeira proprio come se fossimo in Brasile: gli allenamenti di gruppo permettono di migliorare la propria forma fisica con esercizi di stretching, flessibilità e coordinazione motoria oltre che con le mosse caratteristiche della capoeira. Il tutto si svolge accompagnati da ritmi di musica brasiliani, dalle percussioni e dal suono del berimbao, lo strumento tipico della capoeira.
Potete seguire le attività del gruppo anche sul sito http://www.capoeiraoxossimilano.it
L’approccio logico, dinamico e attivo ha permesso lo sviluppo di strategie di combattimento che hanno reso la Pekiti-Tirsia uno dei più completi e più efficaci sistemi di autodifesa. imparare questa disciplina porta allo sviluppo della consapevolezza dei pericoli reali, abitua il corpo alla fluidità nei movimenti, e alla precisione. Tali dinamiche non cambiano quando si combatte disarmati o con armi occasionali, l'intero sistema rimane coerente e sempre efficace. Oltre allo studio di distanze, tempistiche e principi, la Pekiti-Tirsia promuove l'attacco e il contrattacco come miglior difesa, evitando una passività che spesso può risultare fatale.
La Danza Moderna È un corso mirato alla conoscenza della danza, della disciplina e della tecnica, del divertimento e della percezione del proprio corpo attraverso coreografie ed esercizi di conteggio musicale; si impara la percezione della spazio il contatto con il pavimento e principalmente il rispetto per se stessi e per gli altri!. “La bambina a scuola di danza potrà non diventare mai una ballerina professionista ma la cortesia e la disciplina, così come la gioia del movimento, la toccheranno per sempre”.
Lo Yoga è un mezzo che ci permette di migliorare la qualità della nostra vita. L’insegnamento del Raja Yoga, ovvero Yoga regale, affonda le sue radici nell’antico testo degli Yoga Sutra di Patanjali. Con la disciplina dello Yoga veniamo guidati ad eseguire semplici o complessi movimenti e posizioni (asana), a volte intensi a volte minimali che ci riportano al momento presente. Il nostro corpo/respiro/pensiero, così complessi e delicati, hanno la possibilità di riorganizzarsi in modo più armonioso ed equilibrato.
La scuola di Kung Fu del M° Chang è centrata sullo studio dello stile Shaolin Meihua Quan e del Taiji Quan stile Yang. Si completa con altri stili come il Baji Quan, Hong Quan e Kungli Quan.
Meihua Quan o “Boxe del fior di prugno”, è il celebre stile esterno che la leggenda fa risalire al mitico tempio di Shaolin.. Il Meihua Quan è il più morbido fra gli stili esterni, in quanto sfrutta la forza centrifuga attraverso movimenti circolari e continui. Si pratica sia a mani nude che con le armi, come sciabola, bastone lungo, lancia, spada, alabarda ecc. Inoltre lo stile Meihua Quan eccelle nell’uso delle armi doppie.
Taiji quan stile Yang
Il Taiji Quan si adatta particolarmente ad accompagnare il Meihua Quan in quanto anche i suoi movimenti sono caratterizzati da una ricerca di movimenti fluidi, continui e circolari. Il Taiji Quanè uno stile interno che sviluppa le sue caratteristiche marziali partendo da movimenti lenti e morbidi. Tra gli stili di Taiji Quan lo stile Yang è il più diffuso e praticato nel mondo.